KinesiLab è uno studio a Tezze sul Brenta specializzato nel benessere fisico e nella riabilitazione.
Concetti di personalizzazione e specializzazione sono alla base del nostro modello di pensiero. Il nostro focus infatti è la qualità dell’allenamento essendo organizzato su misura della persona. Le lezioni si svolgono in modalità individuale (one to one) per dedicare alla persona la totale attenzione e garantirne la privacy, oppure in piccoli gruppi di massimo 2-3 persone (small group) per poter essere comunque seguiti in modo ottimale.
La palestra è stata organizzata con strumenti tecnologici di ultima generazione come il KINESI-PRO dell’azienda italiana AKUIS (Advanced Kinetic User Interaction System), il DESMOTEC e attrezzature funzionali TECHNOGYM.
Di conseguenza l’offerta è altamente personalizzata, riuscendo ad adeguare la tipologia di lavoro a 360° a seconda degli obiettivi che la persona vuole raggiungere, con un’analisi eseguita nel tempo, monitorando i progressi e i risultati raggiunti.
In palestra i servizi sono:
Negli ambulatori i servizi sono:
Ogni dettaglio, dall’illuminazione alla disposizione degli arredi, è pensato per creare un’atmosfera rilassante e confortevole, che favorisca il benessere e la tranquillità dei visitatori.
Inoltre, lo staff si impegna costantemente a garantire massima disponibilità e flessibilità nell’accogliere i pazienti, ascoltando attentamente le loro esigenze e adattando i trattamenti in base alle loro necessità specifiche.
Questo approccio personalizzato e orientato al cliente fa sì che ogni persona che varca la soglia dello studio Kinesilab si senta non solo curata, ma anche genuinamente accolta e ascoltata.
La Massoterapia comprende varie tecniche di massaggio che hanno lo scopo terapeutico di migliorare lo stato di salute e il benessere di diversi apparati, principalmente l’apparato muscolo-scheletrico.
Il massaggio, infatti, è indicato per
La massoterapia porta benefici a breve e lungo termine: la dose terapeutica è variabile in base al quadro clinico del paziente e viene personalizzata nel corso del trattamento stesso.
Ha lo scopo di migliorare il rendimento prestativo ed in particolare prevenire anche infortuni di tipo muscolari e tendinei che in molti casi possono essere anche causa di squilibri posturali che alterano la prestazione dell’atleta.
Questa disciplina è molto presente in ambito sportivo sia come preparazione ad una competizione per preparare la struttura fisica dell’atleta al miglior sforzo possibile, sia come post per detendere le tensioni accumulate nella gara o esercizio.
Trattamento manuale che tramite manovre lente e profonde va ad alleviare le tensioni presenti sulle fasce muscolari.
Le cause principali che determinano le contratture sono diverse, principalmente però sono dovute a posture e stili di vita scorretti, alimentazione e idratazione non idonea, attività sportiva.
La Tecarterapia è un metodo di cura non invasivo che si basa sull’utilizzo di radiofrequenze in grado di stimolare risposte biologiche nei tessuti, sia superficiali che profondi.
Queste onde radio, portate a contatto con i tessuti, generano calore in profondità e stimolano così la guarigione dei tessuti stessi, grazie all’aumento della microcircolazione e alla vasodilatazione.
Per questa sua funzione la tecnologia riesce a ridurre l’infiammazione dei tessuti e quindi il dolore in fase acuta ed è particolarmente indicata in caso di patologie infiammatorie di natura muscolo-scheletrica come:
La Tecarterapia in tutti questi casi aiuta non solo a diminuire i tempi del recupero funzionale ma stimola ed accelera un vero e proprio processo di ripristino dei tessuti lesionati. Un contributo davvero importante per la salute del paziente. È importante specificare però che non sempre la Tecar da sola può risolvere il problema. Nella maggior parte dei casi il massimo beneficio della terapia si raggiunge quando la si associa alla kinesiterapia ed alla terapia manuale.
In questa prospettiva la Tercarterapia diventa davvero un ottimo strumento di riequilibrio e benessere del sistema corpo.
Applicazione di tape (particolari fasce o bende adesive) che esercitando una forza di trazione sulla pelle dove sono applicati con lo scopo di alleviare il carico fisiologico sui distretti corporei.
Per la loro capacità di aumentare la microcircolazione sono molto funzionali in caso di drenaggio di ematomi e stasi linfatiche.
Tecnica di immobilizzazione parziale utilizzata per le lesioni a tendini, muscoli e legamenti.
Si chiama “immobilizzazione parziale” perché la benda limita leggermente la mobilità dell’articolazione dolente, così da non far aggravare il dolore, permettendo la ripresa graduale dell’attività sportiva o lavorativa.
Nel nostro impegno quotidiano, ci prendiamo cura della tua salute con passione e dedizione. Con mani esperte e cuore aperto, ti accogliamo in un ambiente caloroso e accogliente, dove il tuo benessere diventa la nostra priorità assoluta.
Richiedi un appuntamentoMettiamo a disposizione le nostre stanze dedicate e adibite (stanza riscaldata e climatizzata dotata di lettino elettrico, lavamani, scrivania, spogliatoio) per esercitare le vostre attività creando una collaborazione con il team kinesilab, in un ambiente nuovo, colorato e luminoso.
Da lunedì a venerdì
8:30/12:00
Mar – Gio
8:30/12:00 – 14:30/18:30
Invia una mail a info@kinesi-lab.it oppure chiama il numero di telefono 347 736 5176
Lo studio si trova presso il seguente indirizzo:
Via XXIV Maggio, 23/3
Campagnari di Tezze sul Brenta
(Al primo piano, sopra il laboratorio Punto Prelievi BM Analisi)
Puoi seguire questo link per raggiugerci
Le fatture che rilasciamo sono detraibili e deducibili con il 730 o come spesa medica in ambito assicurativo, poichè la figura del MASSOTERAPISTA MCB è riconosciuta come figura sanitaria ausiliaria e iscritta regolarmente tra le figure del Ministero della Salute. (R.D. 31.05.1928 num 1334, art 1).
Per questo se allegata ad una prescrizione medica, il cliente può detrarre la fattura come spesa sanitaria. Le fatture essendo prestazioni sanitarie sono anche esenti IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, n.18 del D.P.R. 633/72 e successive modificazioni.
Contattate la segreteria per ogni dubbio in merito
Secondo Il Decreto n°10043 del 06 ottobre 2009 il Massoterapista MCB è abilitato ad operare in autonomia o in strutture sanitarie private convenzionate, anche in regime di libera professione, nell’ambito del massaggio sportivo e del benessere e in ambito sanitario dove può erogare terapie manuali e fisiche su prescrizione, e terapie strumentali.
ll Massaggiatore MCB svolge attività di cura, prevenzione e recupero funzionale mediante massoterapia, idroterapia, ginnastica a secco e terapie strumentali con l’ausilio di elettromedicali semplici e complementari alla terapia stessa.
Le principali apparecchiature elettromedicali permesse sono:
* Elettroterapia antalgica (TENS)
* Elettroterapia di stimolazione (NMES di recupero, rinforzo e potenziamento)
* Magnetoterapia
* Tecarterapia
* Ultrasuoni
* Laserterapia
Condividiamo, pertanto, questo parere: l’elettromedicale è un moderno ausilio all’attività massoterapica. Nel momento in cui l’operatore non ottiene un efficace risultato sul paziente, con le sole mani, può intervenire con l’aiuto dell’apparecchiatura più idonea.
Sono da ritenersi non consentiti quegli elettromedicali per i quali l’applicazione necessita della presenza di un medico: ionoforesi, onde d’urto e laser di potenza classe 3B e 4. In conclusione si ritiene che ogni qual volta un MCB dovesse ancora subire azioni dovute ad errate, autonome e diverse interpretazioni, ora sarà molto più semplice predisporre una difesa con esito positivo.
NOTE.
1 Il Ministero ha emesso una Raccomandazione (Racc. n. 9 –aprile 2009) mentre il Consiglio Superiore della Sanità (Sezione II, seduta 19-01-2000) ha espresso parere favorevole alla figura del massoterapista contemplando l’uso degli elettromedicali con specifico elenco.
2 Il Tribunale di Varese (sezione penale Tribunale Riesame) ha dato il via con una più precisa interpretazione: l’elettromedicale possono costituire moderno ausilio per il compimento del massaggio terapeutico.
3 Anche la Sentenza de Tribunale Penale di Brescia ha affiancato questa tesi con un preciso elenco di mansioni attribuite all’ attività del Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici fra le quali: “… operare mediante massoterapia, idroterapia, balneoterapia, o anche tramite l’uso di apparati elettromedicali in ausilio alle professioni medico-sanitarie…”
4 Con la presa di posizione del Tribunale di Verona, che aveva disposto prima il sequestro delle apparecchiature e poi, a seguito della richiesta della Procura della Repubblica di archiviazione, il dissequestro degli elettromedicali, l’uso degli stessi è stato pienamente riconosciuto.
Le ASL (ATS) si stanno di volta in volta allineando .